energia La benvenuta, eppure tardiva, svolta nucleare dell’Unione europea La crisi energetica europea e l’inefficacia delle sole rinnovabili spingono molti paesi europei, inclusa la Spagna, a rivalutare il nucleare. Questo apre la strada a una rinascita atomica strategica e sostenibile Giuseppe Zollino 01 AGO 2025
energia Nucleare e rinnovabili, in Francia fanno i conti. E in Italia? L'Assemblea nazionale francese chiede uno studio indipendente che confronti l’impatto di diversi scenari in grado di soddisfare il fabbisogno elettrico del paese, includendo tutte le tecnologie decarbonizzate. Si punta a creare materiale per qualsiasi dibattito democratico sul futuro dell’energia, e dovremmo parlarne anche da noi Giuseppe Zollino 01 LUG 2025
l'analisi Intelligenza artificiale fa rima con energia nucleare L'IA ha un elevato consumo di energia elettrica per l’alimentazione di server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete. Per colmare il gap con Stati Uniti e Cina nel settore serve anche più energia, quella che il nucleare può produrre Giuseppe Zollino 14 FEB 2025
Rimorsi nucleari In Germania ormai tutti riconoscono il grande errore sul nucleare Dopo un 2024 con emissioni di Co2 dieci volte maggiori di quelle francesi e prezzi in borsa più alti d'Europa, sia Verdi che Cdu giudicano folle e dannosa per l'industria tedesca la chiusura di tutti i reattori per inseguire il sogno della lotta ai cambiamenti climatici combattuta solo con le fonti rinnovabili. Giuseppe Zollino 23 GEN 2025
“limpia, segura e escalable” Il governo Meloni prenda appunti dal piano di Milei sul nucleare Il presidente argentino illustra un ambizioso piano di rilancio energetico dando grande spazio agli Small Modular Reactor. Una lezione di pragmatismo per il governo italiano, nella speranza che reintroduca nel mix italiano questa fonte pulita, sicura e competitiva Giuseppe Zollino 02 GEN 2025
Soluzioni energetiche Perché il mix energetico più sicuro ed economico è metà nucleare e metà eolico/solare Le rinnovabili funzionano bene quando splende il sole e il vento è forte: condizioni in cui la stagione e la localizzazione sono cruciali. Ma per garantire sicurezza dell’approvvigionamento e bollette più basse occorrerà includere anche l'energia nucleare, Ecco perché Giuseppe Zollino 24 DIC 2024
l'intervento Non si può dire no al nucleare. Una risposta al sindaco di Milano Sala L'intervento del sindaco di Milano, senza volerlo, elenca tutte le ragioni per cui dovremmo dire sì al nucleare per avere energia pulita e alle migliori condizioni. L'analisi Giuseppe Zollino 19 NOV 2024
I dati Eolico e territorio. L’illusione dell’opzione “100% rinnovabili” È confrontandosi con quanto accade in Francia e Germania che si trovano modelli adatti a soddisfare il fabbisogno energetico in Italia. In cui un mix di fonti nucleari e rinnovabili risulta di gran lunga più preferibile (e realizzabile) rispetto ad un modello che esclude le prime Giuseppe Zollino 12 OTT 2024
energia Sul nucleare la Cina comunista è meno ideologica della sinistra europea Pechino approva la costruzione di undici nuovi reattori nucleari: sa che le rinnovabili non bastano per decarbonizzare Giuseppe Zollino 22 AGO 2024
l'analisi Cosa non torna nel Piano Ursula per la transizione energetica Il Clean Industrial Deal può essere uno strumento importante, ma da solo non basta. Dovrà essere seguito dalla rimozione degli obiettivi vincolanti sulle fonti rinnovabili e dalla rimodulazione del Green Deal, per concedere all’industria europea il tempo di “cambiare pelle” Giuseppe Zollino 19 LUG 2024